Perché le cimici in autunno invadono le nostre case?
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, le cimici iniziano a spostarsi verso le abitazioni in cerca di riparo dal freddo. Un fenomeno che riguarda sia le zone rurali che le periferie cittadine, soprattutto quelle vicine a campi agricoli e orti. Tra questi, le cimici, in particolare la specie asiatica (Halyomorpha halys), sono ormai diventate una presenza fissa nelle nostre case. Nonostante il loro aspetto innocuo, quando arrivano in gran numero possono trasformarsi in un vero fastidio.
Da dove arrivano e perché sono così diffuse
Queste cimici non sono originarie del nostro Paese: provengono dall’Asia orientale e hanno fatto la loro comparsa in Italia intorno al 2012. Da allora, la loro popolazione è cresciuta in modo impressionante. Il motivo? Semplice: non hanno predatori naturali. In estate vivono tra piante e coltivazioni, nutrendosi della linfa di frutta e ortaggi, rovinando l’aspetto dei raccolti e causando danni economici non indifferenti agli agricoltori.
Il grande trasloco d’autunno
Quando l’estate finisce e le temperature iniziano a scendere, le cimici partono alla ricerca di un posto caldo dove trascorrere l’inverno. È un vero e proprio “trasloco di massa” che le porta a migrare dai campi verso le zone abitate. Le case offrono loro rifugi perfetti: sottotetti, infissi, fessure nei muri, cataste di legna, perfino i mattoni forati. Una volta entrate, possono restare nascoste per mesi, completamente inattive, per poi ricomparire con l’arrivo della primavera.
Sono pericolose per l’uomo?
La buona notizia è che non pungono e non trasmettono malattie. La cattiva è che, se disturbate, emettono un odore pungente difficile da eliminare. Inoltre, la loro resistenza e la velocità con cui si riproducono fanno sì che, una volta insediate, siano tutt’altro che facili da gestire.
Come tenerle fuori casa
La prevenzione è la mossa più efficace. Piccoli accorgimenti come usare zanzariere anche di giorno, sigillare fessure e crepe, controllare il bucato steso prima di portarlo dentro e mantenere il giardino pulito possono fare una grande differenza. Allontanare cataste di legna e materiali dal perimetro della casa riduce ulteriormente le possibilità di “ospitarle” involontariamente.
Lo sapevi che…
Chi dispone di un impianto antizanzare a nebulizzazione automatica può sfruttarlo anche nei mesi autunnali. Regolando il sistema con un insetticida a base di piretro e programmando cicli mirati, si possono effettuare trattamenti efficaci anche contro le cimici, contenendo il loro numero e riducendo il rischio di trovarsele in casa.