Zanzara Coreana (Aedes koreicus)
Negli ultimi anni, la Aedes koreicus, conosciuta anche come zanzara coreana, ha fatto la sua comparsa in Italia, suscitando preoccupazioni tra i residenti e gli esperti di sanità pubblica. Questa specie di zanzara invasiva è originaria della Corea, Giappone e Cina, ma si è diffusa in Europa grazie ai cambiamenti climatici e al trasporto internazionale di merci. Andiamo a scoprire cosa la rende diversa dalle altre specie e perché è importante conoscerla.
Caratteristiche della Aedes koreicus

La Aedes koreicus è facilmente confondibile con la Aedes albopictus (zanzara tigre), ma presenta alcune differenze:
- Aspetto: Di colore nero con striature bianche, simile alla zanzara tigre, ma leggermente più grande. Le sue ali sono lunghe e le sue zampe presentano bande bianche ben definite.
- Attività: È attiva soprattutto durante il giorno, ma è in grado di sopravvivere in climi più freddi rispetto ad altre specie. Ciò la rende particolarmente resistente anche durante l’inverno.
- Habitat: Si adatta a numerosi tipi di ambienti e preferisce depositare le uova in piccoli contenitori d’acqua, come sottovasi, fontane e grondaie. È capace di sopravvivere in zone urbane e rurali.
Diffusione in Italia
La Aedes koreicus è stata identificata per la prima volta in Italia nel 2011, in Trentino-Alto Adige. Successivamente si è diffusa rapidamente in altre regioni settentrionali, come Lombardia, Veneto, e Friuli-Venezia Giulia. La sua capacità di resistere a basse temperature ha facilitato la sua espansione, rendendola una minaccia anche in zone collinari e montane dove le zanzare non erano precedentemente presenti.
Provenienza e Modalità di Diffusione
Originaria dell’Asia orientale, la zanzara coreana è arrivata in Europa tramite il commercio internazionale, specialmente attraverso il trasporto di pneumatici usati. Una volta stabilita in un nuovo ambiente, è riuscita a colonizzare rapidamente grazie alla sua tolleranza a climi freddi e alla sua capacità di adattarsi a diversi habitat.
Prevenzione e Controllo
Data la resistenza e la capacità di diffusione della Aedes koreicus, è fondamentale prendere precauzioni per limitarne la proliferazione:
- Evitare ristagni d’acqua: Le uova della zanzara coreana si sviluppano in piccole quantità d’acqua stagnante. È essenziale svuotare regolarmente sottovasi, secchi e grondaie.
- Installare zanzariere: Proteggere le abitazioni con zanzariere su porte e finestre è un metodo efficace per ridurre il rischio di punture.
- Utilizzare repellenti: L’uso di repellenti cutanei o a base di oli essenziali può essere utile per prevenire punture, soprattutto durante le attività all’aperto.
Impianti Antizanzare a Nebulizzazione
In casi di infestazioni particolarmente gravi, si consiglia l’installazione di impianti antizanzare a nebulizzazione, che garantisce una protezione efficace e duratura per giardini e spazi esterni. Questo tipo di impianto nebulizza un prodotto naturale che respinge le zanzare, riducendo al minimo la presenza di insetti in aree frequentate da bambini e anziani, prevenendo situazioni spiacevoli.
Conclusioni
La Aedes koreicus rappresenta una nuova sfida per il territorio italiano, soprattutto a causa della sua capacità di adattarsi a climi freddi e alla sua potenziale pericolosità come vettore di malattie. La prevenzione e il controllo sono fondamentali per limitare la diffusione di questa specie invasiva.
Non resta che proteggere la propria unità abitativa o commerciale con un impianto antizanzare a nebulizzazione per renderlo un posto sicuro e senza insetti molesti. Affidati alla nostra esperienza nel settore degli impianti antizanzare. Siamo operativi nelle provincie di Pavia, Milano e Lodi